Vai al contenuto
Logo FTSC

Federazione Ticinese Società di Canto

  • Home
  • Cori
  • Eventi
  • Centenario
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Cori
  • Eventi
  • Centenario
  • Chi siamo
  • Contatti
Logo FTSC

Federazione Ticinese Società di Canto

  • Home
  • Cori
  • Eventi
  • Centenario
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Cori
  • Eventi
  • Centenario
  • Chi siamo
  • Contatti

Coro FAT (Federazione Alpinistica Ticinese)

Storia del Coro FAT: Il Coro nasce spontaneo nel 1969 da un gruppo gagliardo di lavoratori italiani, stabilitisi nel Locarnese per motivi di lavoro e provenienti dalle regioni bagnate dal fiume veneto, che nasce dal Monte Peralba e attraversa il Cadore e la conca di Belluno, era chiaro il Coro era il Coro Piave. Dopo il grande successo iniziale taluni coristi lasciano, altri rientrano al paese d’origine, ma il Coro non disarma e sulla spinta di grande amicizia si inseriscono a colmare i vuoti gli uomini gagliardi di qui, che così continuano a glorificare i canti di chi vive al sud di quella catena alpina, che non conosce confini. L’uomo legato alla montagna, temprato dalla fatica, si lascia prendere il cuore dalla bellezza delle sue cime, dei fiori, delle sorgenti…, ma anche dalla presenza della donna amata e perché no, da un buon bicchiere di vino. Nascono così canzoni tristi, legate a momenti bellici, momenti di preghiera, ma tante altre belle cantate di pieno amore alla vita. Ecco il Coro Del Verbano, composto da soli uomini, fatto raro per il Ticino, ha espressioni severe e virili, mitigate puntualmente dall’armonioso tocco dell’allora direttore e capace maestro, Pino Molina che alla cura della raffinata esecuzione lascia ampio spazio, giustamente, a libera schiettezza. Dal triste 1990, anno della perdita del maestro e amico Pino Molina, il Coro prosegue il suo cammino diretti da altri maestri fino al 2012 dove il Coro conosce un altro momento difficile. Infatti se non fosse per la caparbietà di alcuni coristi che con grande spirito d’iniziativa, fanno di tutto affinché il coro non abbia a sciogliersi definitivamente tenendo duro fino all’incontro nel 2013 con presidente della FAT Giorgio Matasci che ha dapprima sognato per anni e in seguito concretizzato, con l’approvazione dei presidenti della Federazione Alpinistica Ticinese, la creazione del Coro della FAT. Nato nel 2013, è stato formato dallo zoccolo del Coro Del Verbano, attivo da oltre 50 anni nel Locarnese da diversi cantori provenienti in parte da altri cori non più attivi. Il Coro FAT si presenta con attualmente con quindici di voci maschili e un repertorio costituito da canti tipici della tradizione alpina, canti d’amore e di nostalgia, canti popolari e del folclore locale. Il repertorio del Coro si adatta sia alle diverse manifestazioni e ricorrenze nelle capanne alpine, sia in occasioni di incontri quali assemblee, rassegne incontri, ecc. Il Coro della FAT è attualmente diretto da Gabriele Beltrami, corista ed ora neo-Maestro.

Sede e contatti
Comune:
Minusio
Regione:
Locarnese
Indirizzo:

Via Rivercegno 12 6616 Losone

Sito web e social
E-mail
info@corofat.ch

Se inviate una mail con il vostro programma di posta specificate nell'oggetto o nel testo della mail il coro a cui vi riferite

Presidente
Roberto Delprete
Indirizzo Presidente
Via Rivercegno 12 6616 Losone
Mail Presidente
roberto.delprete@bluewin.ch
Telefono Presidente

Natel +41 79 640 12 90

Info e Contatti
Direttore
Gabriele Beltrami
Mail Direttore
lellobeltrami@hotmail.com
Telefono Direttore

079/723 40 79

Segretario
Danilo Cavargna
Cassiere
Gianluigi Vacchini
Tipo di coro
Maschile
Repertorio del coro
Popolare, D’autore, Leggero, Profano, Religioso
Numero cantori
20
Anno di fondazione
1969 come Coro Verbano dal 2013 come Coro FAT
Anno di entrata nella FTSC
2020
Torna ai cori
logo scv
Pro-Ticino cori
logo SUISA
logo FEBATI
fesmut logo
Logo FTSC

FTSC c/o Roberto Delprete
Via Rivercegno 12
CH-6616 Losone

+41 (0) 79 640 12 90
segreteria@ticinocori.ch

Privacy Policy

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiuta cookies non funzionali